Stai per lanciare un nuovo sito web? Complimenti! 🎉 Ma prima di andare online è fondamentale assicurarsi che tutto sia ottimizzato dal punto di vista SEO. Una buona partenza può fare la differenza tra un sito invisibile e uno che genera traffico e clienti fin dal primo giorno.
Perché una checklist SEO è indispensabile
Il lancio di un nuovo sito web è un momento delicato: errori tecnici o dimenticanze possono compromettere la visibilità online e rendere più difficile il posizionamento su Google. Una checklist SEO ti aiuta a controllare tutti gli aspetti fondamentali, garantendo che il sito sia pronto per i motori di ricerca e gli utenti.
Ricerca e scelta delle parole chiave
Ogni progetto SEO inizia con la keyword research. Non si tratta solo di scegliere parole popolari, ma di identificare i termini che i tuoi potenziali clienti usano davvero per cercare i tuoi prodotti o servizi.
Cosa fare:
- Individua le parole chiave principali legate al tuo business.
- Trova long-tail keyword meno competitive ma molto specifiche.
- Analizza i concorrenti per scoprire le keyword che portano traffico ai loro siti.
- Organizza le keyword in base alle pagine del sito: ogni pagina deve avere un focus preciso.
Struttura e architettura del sito
Una struttura chiara è fondamentale sia per gli utenti sia per Google. Un sito ben organizzato facilita la navigazione e il crawling da parte dei motori di ricerca.
Checklist di controllo:
- Menu semplice e intuitivo.
- Pagine importanti a massimo 3 clic dalla home.
- URL SEO friendly (es. www.esempio.it/servizi/seo).
- Breadcrumb attivi per aiutare navigazione e indicizzazione.
Ottimizzazione on-page
L’ottimizzazione on-page riguarda tutti gli elementi interni alle pagine che influenzano il posizionamento.
Punti chiave:
- Title tag: unico e descrittivo per ogni pagina.
- Meta description: accattivante e contenente keyword.
- Heading (H1, H2, H3): organizzano i contenuti in modo chiaro.
- Immagini: ottimizzate in peso e con attributi ALT descrittivi.
- Link interni: collegano le pagine tra loro per migliorare l’esperienza utente.
Mobile friendly e performance
Oltre il 60% delle ricerche avviene da smartphone: se il tuo sito non è ottimizzato per mobile, perdi una fetta enorme di traffico.
Controlla che:
- Il design sia responsive e si adatti a tutti i dispositivi.
- I tempi di caricamento siano sotto i 3 secondi.
- Le immagini siano compresse e in formati moderni (es. WebP).
- Sia attiva la cache del browser e un sistema di CDN se necessario.
Contenuti ottimizzati per la SEO
I contenuti sono il cuore del tuo sito. Senza testi di qualità, anche la migliore strategia SEO fallisce.
Consigli pratici:
- Scrivi testi originali e utili, evitando il “copia-incolla”.
- Inserisci le parole chiave in modo naturale.
- Usa paragrafi brevi, elenchi puntati e sottotitoli per facilitare la lettura.
- Arricchisci con contenuti multimediali: immagini, video, infografiche.
SEO tecnica e controlli finali
Prima di lanciare il sito, assicurati che la parte tecnica sia a posto. Anche piccoli errori possono impedire a Google di indicizzare correttamente le pagine.
Checklist tecnica:
- Verifica il file
robots.txt
e la presenza della sitemap XML. - Assicurati che il sito sia su HTTPS.
- Controlla che non ci siano link rotti o pagine 404.
- Configura correttamente i redirect 301.
- Attiva i dati strutturati (schema.org) per prodotti, servizi o articoli.
Strumenti di monitoraggio e analisi
Una volta online, devi monitorare il comportamento degli utenti e le performance del sito.
Strumenti indispensabili:
- Google Analytics 4: per analizzare il traffico e le conversioni.
- Google Search Console: per monitorare l’indicizzazione e gli errori.
- Strumenti di SEO audit: come Screaming Frog o Semrush per controlli periodici.
Domande frequenti sulla checklist SEO
- Devo fare SEO anche se il mio sito è nuovo?
- Assolutamente sì: la SEO è ancora più importante per i siti appena lanciati, perché aiuta a farsi conoscere e a costruire traffico organico.
- Quanto tempo ci vuole per posizionarsi?
- I primi segnali possono arrivare in 2-3 mesi, ma per risultati stabili servono 6-12 mesi di lavoro costante.
- La checklist SEO vale anche per e-commerce?
- Sì, anzi: negli e-commerce la SEO è ancora più strategica, perché porta traffico qualificato che si trasforma in vendite.
- Posso fare tutto da solo o serve un esperto?
- Puoi gestire alcune attività in autonomia, ma un consulente SEO ti aiuta a evitare errori e a velocizzare i risultati.
Conclusione
Lanciare un sito senza curare la SEO è come aprire un negozio senza mettere l’insegna. Seguendo questa checklist, avrai la certezza di partire con il piede giusto, evitando gli errori più comuni e posizionandoti al meglio nei motori di ricerca.