Seo Tecnico: Errori da evitare

SEO tecnico: gli errori più comuni da evitare

Quando si parla di SEO, spesso si pensa solo alle parole chiave o ai contenuti. In realtà, senza una solida SEO tecnica, anche il miglior contenuto rischia di non essere indicizzato o di non raggiungere mai le prime posizioni. In questo articolo vedremo gli errori più frequenti che penalizzano un sito e come evitarli.

Cos’è la SEO tecnica

La SEO tecnica riguarda tutti quegli aspetti del sito che consentono ai motori di ricerca di scansionarlo, comprenderlo e indicizzarlo correttamente. È la base su cui costruire strategie di contenuto e link building. Senza solide fondamenta tecniche, gli altri sforzi rischiano di essere vani.

Errore n.1: Problemi di crawling

Se Google non riesce a scansionare correttamente il tuo sito, non potrà posizionarlo. Problemi di crawling possono derivare da un file robots.txt mal configurato, da sitemap assenti o da pagine orfane non collegate.

Come evitarlo:

  • Controlla il file robots.txt e verifica che non blocchi pagine importanti.
  • Genera e invia la sitemap XML a Google Search Console.
  • Assicurati che ogni pagina sia raggiungibile tramite link interni.

Errore n.2: Contenuti duplicati

I contenuti duplicati creano confusione nei motori di ricerca e disperdono l’autorità delle pagine. Possono derivare da parametri URL, versioni www/non-www o http/https non gestite.

Soluzioni:

  • Usa i tag rel="canonical" per indicare la versione principale della pagina.
  • Configura correttamente i redirect 301.
  • Evita di ripetere gli stessi testi in più pagine.

Errore n.3: Sito lento e non ottimizzato

La velocità di caricamento è un fattore di ranking e influenza direttamente l’esperienza utente. Un sito lento fa scappare i visitatori e viene penalizzato nei risultati di ricerca.

Come migliorare:

  • Comprimi immagini e usa formati moderni (WebP).
  • Attiva la cache del browser e il lazy loading.
  • Riduci il codice CSS e JavaScript non necessario.
  • Valuta l’uso di una CDN per velocizzare i contenuti.

Errore n.4: Mancata ottimizzazione mobile

Google utilizza il mobile-first indexing, quindi la versione mobile del sito è la principale per l’indicizzazione. Se non è responsive o presenta problemi di usabilità, rischi di perdere posizioni preziose.

Cosa fare:

  • Usa un design responsive che si adatti a tutti i dispositivi.
  • Controlla la leggibilità dei testi e la dimensione dei pulsanti.
  • Evita pop-up invasivi che disturbano la navigazione da smartphone.

Errore n.5: Redirect errati o catene di redirect

I redirect sono utili per gestire cambi di URL, ma se usati male possono creare problemi. Catene lunghe o redirect in loop rallentano il sito e confondono Google.

Consigli:

  • Usa sempre redirect 301 per i cambi permanenti.
  • Evita più di un passaggio: un redirect deve portare direttamente alla destinazione finale.
  • Controlla periodicamente i redirect con strumenti SEO.

Errore n.6: Assenza di dati strutturati

I dati strutturati aiutano Google a comprendere meglio i tuoi contenuti e a mostrare rich snippet nei risultati di ricerca. Non usarli significa perdere opportunità di visibilità.

Come implementarli:

  • Usa schema.org per articoli, prodotti, recensioni, eventi.
  • Verifica i dati strutturati con lo strumento di test di Google.
  • Non inserire markup ingannevole o non coerente con i contenuti.

Errore n.7: Mancanza di HTTPS

Un sito senza HTTPS viene segnalato come “non sicuro” dai browser e rischia di perdere fiducia e posizioni. Oggi il certificato SSL è indispensabile.

Cosa fare:

  • Acquista o attiva un certificato SSL (molti hosting lo offrono gratis con Let’s Encrypt).
  • Forza il reindirizzamento da HTTP a HTTPS.
  • Controlla che tutte le risorse (immagini, script) siano caricate in HTTPS.

Domande frequenti sulla SEO tecnica

Cos’è la SEO tecnica rispetto alla SEO on-page?
La SEO tecnica riguarda gli aspetti infrastrutturali del sito (crawlability, velocità, sicurezza), mentre la SEO on-page si concentra sui contenuti e sull’ottimizzazione delle singole pagine.
Quanto contano i dati strutturati per la SEO?
Non sono un fattore diretto di ranking, ma migliorano la visibilità grazie ai rich snippet, aumentando il CTR e di conseguenza il traffico.
Se il mio sito è lento, basta un plugin di cache?
Un plugin aiuta, ma non basta: occorre anche ottimizzare immagini, codice e hosting.
Posso gestire da solo gli aspetti tecnici?
Alcuni sì (es. HTTPS, sitemap), ma per problemi complessi è meglio affidarsi a un consulente SEO tecnico.

Conclusione

La SEO tecnica è la base su cui costruire qualsiasi strategia di posizionamento. Evitare gli errori più comuni ti permette di garantire che il tuo sito sia accessibile, veloce e sicuro per utenti e motori di ricerca. Investire in questa fase è fondamentale per avere risultati duraturi.

Richiedi un audit SEO tecnico del tuo sito

Share
Privacy
Copyright © 2025 Echolab web Solution. Tutti i diritti riservati.

P.iva 02614690598